DOTT.SSA MOIRA BOCCIA
M: 3396366072 – MAIL: moiraboccia@companyconsulting.org
SEGRETERIA
T: 069360565 – M: 3316405113 – MAIL: events@companyconsulting.org
ORGANIZZATORE EVENTO
Dott.ssa Moira Boccia
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott.ssa Angelica Ambrosino
Tel. 06 9360565 - 339 6366072 |
Email : events@companyconsulting.org
Organizzazione evento: Dott.ssa Moira Boccia
Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Angelica Ambrosino
Le neoplasie cutanee sono i tumori maligni che vengono diagnosticati più frequentemente nella popolazione bianca con un’incidenza di circa 1.4 milioni di nuovi casi all’anno. Durante la propria vita un individuo su 2 con pelle chiara nato nel 2004 svilupperà un tumore cutaneo, infatti più della metà di tutte le neoplasie diagnosticate nella popolazione bianca sono tumori cutanei.
La tipologia dei tumori cutanei più frequenti sono i carcinomi/epiteliomi basocellulare e spinocellulare (BCC e SCC).
Il melanoma rappresenta il 4% di tutte le diagnosi di tumore cutaneo ma è responsabile del 75% delle morti dovute a tumore della pelle, con circa il 20% di decessi legati ai pazienti che ne vengono colpiti.
Circa 12-13.000 casi di melanoma vengono diagnosticati in Italia ogni anno, con una lieve prevalenza di individui di sesso maschile. Questo è il risultato di un aumento di incidenza di nuovi casi di melanoma del 4% per anno.
Il carcinoma basocellulare o basalioma o epitelioma basocellulare (BCC) e il carcinoma squamocellulare o spinocellulare o epitelioma spinocellulare (SCC) rappresentano il 96 % dei tumori cutanei non melanoma. Questi tumori sono di derivazione epiteliale. Il rapporto tra BCC e SCC è di 4:1 e l’incidenza annuale di BCC e di SCC solo negli Stati Uniti supera il milione di casi. I pazienti affetti da tumori cutanei non melanoma hanno una prognosi eccellente (il 90%-99% è curabile con un appropriato trattamento) e meno dell’ 1 % va incontro ad una forma tumorale avanzata ed a morte. Almeno un individuo su due di razza bianca viene colpito da queste neoplasie nell’arco della vita.
Obiettivi di questa giornata di incontro tra specialisti e medici del territorio sono di offrire un aggiornamento sulle novità terapeutiche che hanno rivoluzionato molte fasi della cura di queste patologie, ma anche creare un network di collaborazione tra colleghi con differenti ruoli tra chi deve gestire i pazienti nelle fasi legate alla quotidianeità e chi invece può essere coinvolto soprattutto nei momenti in cui fosse necessario un input super specialistico.
Si tratteranno le fasi iniziali legate alla diagnosi precoce dei tumori cutanei e le modalità terapeutiche atte a raggiungere obiettivi importanti come evitare amputazioni o demolizioni di parti importanti del volto mediante trattamenti integrati locoregionali come la perfusione ipertermica antiblastica in circolazione extracorporea e l’elettrochemioterapia. Si presenteranno i risultati delle cure del melanoma avanzato con terapie target e immunoterapia, che hanno permesso di accantonare l’ormai obsoleta chemioterapia.
Updates : melanoma e tumori cutanei, dalla diagnosi alle terapie innovative.
Registrazione partecipanti.
Alessandro Testori, Giovanni Taurisano, Antonio Montanile, Teodorico Iarussi e autorità locali: Presidente Ordine dei Medici - Arturo Oliva , Direttore Sanitario ASL Brindisi - Dott. Andrea Gigliobianco, Presidente sezione civile Tribunale di Brindisi - Dott.ssa Fausta Maria Fiorella Palazzo, Assessore al Diritto allo Studio Lavoro e Formazione Scuola e Università Regione Puglia - Sebastiano Leo , Dott. Pietro Suavo Bulzis - Coldiretti Puglia
Diagnosi clinica e dermatoscopica del melanoma cutaneo e dei carcinomi basocellulari e spinocellulari
Terapia chirurgica del melanoma e dei tumori cutanei primari
Terapia chirurgica delle metastasi da melanoma e tumori cutanei
Correlazione tra attività lavorative e insorgenza di tumori cutanei
Tavola rotonda: Il ruolo dei medici di famiglia nella diagnosi dei tumori cutanei e pianificazione del progetto di diagnosi e cura in collaborazione con le strutture ospedaliere del territorio: il Dott. Iarussi e il Dott. Testori presentano la proposta di progetto.
Coffee Break
Discussione Chairmen Michele Guida e Giuseppe Surace
Nuovi farmaci per la cura del melanoma adiuvante e avanzato: immunoterapia.
Nuovi farmaci per la cura del melanoma adiuvante e avanzato: terapia target.
Discussione.
Gestione degli effetti collaterali dei nuovi farmaci.
La scelta di prima linea nei pazienti al IV stadio con mutazione BRAF: target therapy o immunotherapy?
discussione
Storia naturale delle cheratosi attiniche e indicazioni terapeutiche tra laser e picato gel terapia fotodinamica e crioterapia.
• Il ruolo dell’esame istologico intraoperatorio al congelatore dei margini per i tumori cutanei non melanoma: colorazione dei margini e sezioni al criostato: video - Alessandro Testori • Colorazione dei margini del pezzo operatorio - Antonio Intelisano • Tecniche di sezione intraoperatoria per esame istologico intraoperatorio - Mauro Mastropasqua
Discussione
Trattamenti integrati per le metastasi in transit da melanoma: perfusione ed elettrochemioterapia.
Epiteliomi: nuovi approcci terapeutici da imiquimod a terapia con vismodegib.
Trattamento con elettrochemioterapia dei tumori cutanei non melanoma
Discussione
Trattamento dei tumori rari della cute: carcinomi degli annessi cutanei,carcinoma neuroendocrino di Merkel, sarcoma di Kaposi e dermato fibro sarcoma protuberans.
Gestione intraoperatoria delle ferite da ampia demolizione cutanea: utilizzo di sostituti termici
Nuove frontiere del trattamento viscerale con elettrochemioterapia
Discussione
• Corso di dermoscopia e indicazioni alla microscopia laser confocale con Simone Ribero • Presentazioni di 20 immagini cliniche e dermoscopiche da parte di Lucia Lospalluti, 20 da parte di Simone Ribero e 20 da parte di Salvatore Ruggeri. Simultaneo test sulle immagini • Descrizione delle caratteristiche cliniche e dermoscopiche delle stesse immagini e autocontrollo delle risposte - Lucia Lospalluti, Simone Ribero e Salvatore Ruggeri • Introduzione ai casi da inviare in microscopia laser. Simone Ribero
Conclusione dei lavori